Caschi con interfono moto: che differenza c’è con i caschi standard?

Oggi i caschi con interfono moto incorporati si presentano più leggeri rispetto al passato, con fodere sagomate e sistemi Eps. I nuovi modelli si distinguono anche per offrire il massimo grado di protezione sia dalla luce solare che da eventuali impatti con elementi esterni quali sassi o insetti, grazie al sistema di discesa della visiera impermeabile e ‘anti nebbia’ che fa da schermo al volto. Ma il valore aggiunto resta l’interfono, gestibile da comandi vocali che permettono al pilota di tenere le mani ferme sul manubrio mentre guida, senza distrazioni di sorta. Il motociclista, pur guidando, potrà accedere vocalmente a un package di funzioni, fra cui rispondere al telefono, effettuare chiamate, ascoltare musica o conversare piacevolmente con i compagni di viaggio, sia con il passeggero che con altri motociclisti nel raggio di un chilometro.

I caschi con interfono annesso sono

Difetti plantari per scegliere la scarpa giusta

I difetti nell’appoggio dell’arco plantare del piede in moltissime persone sono effettivamente molto frequenti. I più diffusi tra i corridori di base sono l’iperpronazione. Si tratta di un difetto che si configura come un marcato movimento dell’arco plantare verso l’interno. E’ quindi uno dei difetti maggiormente diffusi, inoltre comporta anche un certo livello di usura a carico delle ossa e delle articolazioni delle ginocchia se non anche delle caviglie. I corridori che presentano questa tipologia di difetto hanno quindi bisogno di scarpe super ammortizzanti. Per poter riconoscere velocemente questa tipologia di imperfezione biomeccanica, basta sicuramente osservare l’usura del battistrada. Infatti se questo è consumato in corrispondenza della punta dei piedi e dell’avampiede è possibile che si sia in presenza di un caso di iperpronazione. Il corridore iperpronatore necessita di un tipo di scarpe che possano controllare bene il movimento e

Come scegliere uno stendibiancheria?

Per acquistare un nuovo stendibiancheria bisogna andare a valutare diversi parametri, anche se sembra strano abbiamo in commercio moltissimi modelli diversi tra cui scegliere.. La prima grande distinzione che si può fare è quella legata alla casa dove ci troviamo, quindi sostanzialmente scegliere lo stendibiancheria in relazione allo spazio che abbiamo a disposizione. In secondo luogo è necessario valutare anche l’altezza della casa, e non meno importante, è analizzare in media la consistenza di biancheria presente in casa e che dobbiamo lavare, e anche il numero di volte in cui si procede al lavaggio che varia a seconda di quanti siamo in casa. In ultimo, per scegliere lo stendibiancheria adatto, bisogna anche andare a valutare il clima della zona. Quindi bisogna anche considerare se sono più frequenti le volte in cui ci è consentito stendere la biancheria all’esterno oppure se

Parliamo di Action Cam, come funzionano

Le action cam sono effettivamente una novità nel campo della tecnologia, rispondono pienamente alle esigenze di chi vuole sempre registrare i momenti iper dinamici e anche le situazioni tutt’altro che statiche dove solitamente le normali handycam non risultano assolutamente idonee per motivi tecnico-funzionali. Parliamo di videocamere ultra leggere, che sono anche resistenti e ideali per riprendere situazioni in movimento, molto utilizzate per le riprese di sport estremi e non, come surfing, parkour, Base Jumping, snorkeling, skidiving e paracadutismo. Fino a qualche tempo fa era impossibile pensare di poter riprendere momenti memorabili come questi, ma grazie alle action cam questo è possibile ed anzi, i modelli più giovani regalano a tutti gli effetti dei video sensazionali. Si tratta in pratica di una piccola videocamera che riprende tutte le situazioni in movimento in maniera precisa ed impeccabile. Sostanzialmente sono costruite per avere

Cosa dobbiamo conoscere del joystick

I joystick sono semplicemente strumenti che vengono utilizzati come dei controller nei videogiochi per arcade, console o anche per i computer. Questi apparecchi li utiliziamo essenzialmente per spostare personaggi, cursori e oggetti nei videogiochi di vario tipo. Sono in pratica caratterizzati da uno o da più tasti, e ogni tasto ha di base una funzione diversa. Il giocatore può anche andare anche a personalizzare i vari tasti del joystick secondo il suo gradimento. Le varie azioni da compiere in un videogioco quindi possono cambiare a seconda del gioco. Possiamo giocare anche senza joystick, ma solo nel caso in cui vengano previste procedure alternative. C’è chi infatti utilizza la tastiera o il gamepad e in passato il joystick era di base l’unico controller per i giochi, in assenza di mouse era anche un dispositivo di puntamento.

Ogni joystick è caratterizzato da

Modelli di droni: come scegliere

I droni sono nati esclusivamente per un uso militare, ma negli ultimi anni sicuramente c’è stata una proliferazione incredibile di modelli e tipologie che li hanno resi più popolari in un numero sempre maggiore di settori, sicuramente molto popolari anche nel settore degli hobby. Al di là delle differenze di prezzo e di funzionalità, i droni possono quindi presentare una serie di categorie, tanto per poter chiarire di cosa stiamo parlando e sapere anche quale aspetto o funzioni di base presentino. E’ possibile differenziare questi droni perciò in base al numero di motori ad esempio: avremo un Drone con un singolo rotore o monocottero, un Tricottero, un Quadricottero, un Esacottero, e gli Ocatacotteri. E’ possibile differenziarli però anche in base alle dimensioni che presentano, quindi troveremo dei Nano-droni, dei Mini-droni, oppure dei Medi e dei Grandi droni.

Ogni tipo di

Scaldabagno e caldaia, cosa saperne

Molti ormai si domandano quale sia la differenza tra scaldabagno e caldaia e, di conseguenza, quale sia in caso la soluzione che è più adatta alle proprie specifiche esigenze. La differenza sostanziale tra questi due prodotti va a riguardare in pratica la produzione di acqua e il riscaldamento. Infatti lo scaldabagno ci fornisce quella che è chiamata ACS, ovvero l’acqua calda sanitaria mentre se installiamo la caldaia, oltre all’erogazione dell’acqua possiamo anche apportare calore per il riscaldamento dei termosifoni all’interno di casa. E’ piuttosto ovvio che quindi la scelta di base dipende dal tipo di riscaldamento che si ha in casa, ad esempio se viviamo in un condominio che è dotato di riscaldamento comune non avremo alcun bisogno di munirci di una caldaia. Ma nel caso in cui il riscaldamento di casa è autonomo, dovremo anche trovare una soluzione per …