Memorie SD a 64 Gb

Ci sono in commercio diversi formati di schede di memoria, in realtà solo due sono i più comuni: abbiamo le Compact Flash e le SD (Secure Digital). Le schede Compact Flash vengono in genere utilizzate solo in alcune fotocamere reflex però, e di base possiamo dire che stanno progressivamente perdendo terreno rispetto alle più innovative schede SD. Le schede SD sono disponibili ad oggi anche nei vari formati miniaturizzati, quindi parliamo di mini SD e micro SD, che sono utilizzati maggiormente in alcuni lettori multimediali portatili ma ache e soprattutto negli smartphone. Quando si presenta l’opportunità spesso i produttori non esitano a spingere l’utente verso un formato che sono i soli a produrre, anche per fidelizzarlo. Infatti una situazione simile è avvenuta quando la Sony ha lanciato la sua console di gioco portatile PS Vita nel febbraio 2012. Possiamo dire che l’unica scheda di memoria compatibile era effettivamente stata prodotta per l’occasione, ed era stata prodotta in un formato fino ad allora completamente sconosciuto.

Il consumatore non sceglie il formato della carta che sta per acquistare, ma sceglie invece il dispositivo per il quale intende usarlo. E’ bene esaminare gli altri due criteri di selezione, che sono la capacità di archiviazione e anche la velocità.

La capacità di archiviazione delle schede di memoria al momento sta cambiando sempre di più, infatti da che eravamo partiti con schede più piccole di 512 MB, ad ora abbiamo schede da 1 o 2 GB. Le più comuni che possiamo trovare sono però le schede da 4, 8, 16, 32, 64 GB e fino ad arrivare ai 2 TB.

Tra 4 e 32 GB si tratta di schede SDHC quindi chiamate ad alta capacità. Diciamo che in generale una scheda da 4 GB può essere sufficiente per memorizzare la musica in un qualsiasi lettore musicale portatile infatti può contenere circa mille tracce in formato MP3. L’indicatore della velocità di scrittura è la Classe, troviamo classe 2, 4, 6, 10. La classe 2 ci permette una velocità di 2 MB / secondo, mentre una scheda di classe 6 ha la velocità di 6 MB / secondo e così via. C’è da dire però che alcuni produttori esprimono ancora la velocità in X, la X equivale a 150 kbps, perciò ad esempio una scheda da 300x riesce a copiare a 45MB/s. La velocità di scrittura è importante in alcuni casi, essenzialmente per alcuni dispositivi professionali. Per saperne di più visitate il sito www.schededimemoriasd.it.