Sicuramente dato che di base troviamo molti modelli di sfigmomanometri in commercio, è bene andare a dividerli in primis per poter capire come acquistare quello che fa al caso nostro. Troviamo al momento due tipologie di misuratore di pressione. Troviamo il modello di misuratore di pressione manuale e quello elettronico. Lo sfigmomanometro manuale è effettivamente un modello caratterizzato da un funzionamento manuale, infatti è il primo che è stato inventato e anche brevettato e non prevede nessuna componente elettronica.
In genere questo modello di sfigmomanometro manuale viene adoperato in ambito clinico ed anche ospedaliero e anche da personale sanitario, possono essere degli strumenti molto precisi ma anche un po’ complessi da utilizzare in casa da soli. In genere quelli manuali sono di due diverse tipologie: a mercurio, e aneroide.
Lo sfigmomanometro a mercurio manuale è ritenuto diciamo il “progenitore” dei modelli moderni, però è sostanzialmente ormai sconsigliato e non viene più prodotto a causa della tossicità del mercurio e della conseguente difficoltà di smaltimento di questa sostanza. Risulta tuttora però ancora utilizzato da chi ne era in possesso, in quanto da molti viene ritenuto di sicuro uno dei modelli più precisi di misurazione della pressione arteriosa. Gli elementi specifici che lo costituiscono sono un manicotto di tela che è dotato di una camera d’aria interna, una pompetta manuale e una valvola metallica che verrà poi collegata al manicotto attraverso il tubo di gomma. Troviamo quindi nella base di questo misuratore la colonnina di mercurio con la precisa scala graduata che va a riportare i valori della pressione, in questo caso espressi in millimetri di mercurio. L’altro modello manuale che è chiamato aneroide, si tratta di un misuratore di pressione che è del tutto privo della colonnina di mercurio, e si compone in genere con gli stessi elementi della tipologia classica a mercurio.
Oltre ai modelli di tipo manuale al momento possiamo anche scegliere tra i vari modelli moderni, che sono capaci di stabilire i diversi valori della pressione arteriosa. Si tratta di modelli di sfigmomanometro elettronico che rappresentano di sicuro senza dubbio lo strumento più diffuso, ma anche effettivamente il più semplice da utilizzare. Se volete scoprire i prezzi e i diversi modelli che ci sono in commercio, ma anche conoscere le offerte e le modalità di acquisto vi consiglio di visitare il sito sui misuratori di pressione: Migliore Sfigmomanometro.