Surriscaldamento del disco rigido – Problemi comuni

Vi sono alcune situazioni strutturali relative al fatto che si possa disporre di alcuni dispositivi tecnologici e informatici, sia esterni che interni, ma soprattutto esterni al pc, che nel lungo periodo possono generare problemi. Uno di questi è legato alla possibilità di un surriscaldamento, e in particolar modo ci si riferisce in tal senso alle unità esterne del tipo hard disk, vale a dire i dischi rigidi esterni usati per l’archiviazione di file e documenti.

I dischi rigidi esterni tendono a surriscaldarsi molto più di quelli interni, principalmente a causa della scarsa ventilazione dell’involucro esterno. Alcuni dispositivi possono non avere alcuna ventilazione, mentre altri hanno solo una ventola ventilata all’interno dell’involucro per evitare l’accumulo di temperatura. A volte questi dispositivi sono progettati con una piastra posteriore che copre una parte della ventola e riscalda l’involucro interno, rendendo molto difficile il raffreddamento. In alcuni casi la ventola stessa si surriscalda a causa del calore generato dal disco rigido, quindi se si lavora su di essa quando l’involucro interno non è troppo caldo, il dispositivo esterno può surriscaldarsi molto più velocemente, lasciando così i dati vulnerabili alla corruzione.

Un altro problema comune con un disco rigido surriscaldato è che a volte esso si blocca. Il computer non ha modo di riavviare il dispositivo e quindi deve attendere che il disco rigido si riavvii da solo. Se il disco rigido non si riavvia o se il dispositivo interno deve essere riavviato, il sistema si blocca. Per evitare questo problema, assicurarsi di avere sufficiente aria che circola all’interno del contenitore interno e in quello esterno. Alcuni dispositivi hanno sistemi di raffreddamento a ventola in aggiunta al sistema di raffreddamento standard, in modo che non si surriscaldano così facilmente.

Questi due problemi possono sembrare dati tecnici che vanno al di là delle vostre conoscenze, ma con una corretta manutenzione il vostro disco rigido può essere in grado di funzionare per molti anni senza incorrere in questi guai. Se avete un disco rigido esterno, assicuratevi di aggiornare regolarmente il firmware del vostro dispositivo. Alcuni dischi sono più suscettibili ai problemi di calore, quindi aggiornare il firmware è una buona idea ogni tanto. Può aiutare a far funzionare meglio il vostro disco rigido ed evitare che si verifichino errori, oltre a velocizzare il processo di avvio.

Per altre informazioni più dettagliate consigliamo di cliccare su questo link